Canali Minisiti ECM

Bioarginina controlla lo sviluppo dei danni endoteliali da Covid

Farmaci Redazione DottNet | 24/02/2021 12:14

La somministrazione endovenosa giornaliera di Bioarginina® (Farmaceutici Damor SpA) alla terapia standard hanno mostrato effetti favorevoli sui tempi di dimissione, sul recupero del numero di linfociti e sul rapporto P\F tra pO2 arteriosa e FiO2 resp

La somministrazione endovenosa giornaliera di Bioarginina® (Farmaceutici Damor SpA) alla terapia standard hanno mostrato effetti favorevoli sui tempi di dimissione, sul recupero del numero di linfociti e sul rapporto P\F tra pO2 arteriosa e FiO2 respirata

L’infezione da COVID19 con milioni di soggetti contagiati e di morti in tutto il mondo rappresenta un’emergenza sanitaria. Diviene pertanto cruciale individuare i meccanismi patogenetici di questa malattia per poter allestire una strategia terapeutica efficace. Gli studi finora condotti hanno fatto rilevare che l’infezione determina l’interessamento di molti organi e che la disfunzione endoteliale gioca un ruolo centrale nella sua patogenesi (1).  Questa osservazione spiega anche perché i soggetti anziani, i pazienti con diabete mellito e quelli affetti da ipertensione arteriosa, che hanno come comune denominatore un’alterata funzione endoteliale, abbiano una prognosi peggiore quando contraggono l’infezione da COVID19.

D’altra parte è ben noto che l’endotelio è in grado di modulare l’aggregazione piastrinica ed i processi coagulativi, contribuisce all’immunità innata riducendo l’infiammazione, oltre a regolare le resistenze vascolari e proteggere i tessuti dall’effetto nocivo dei radicali liberi dell’ossigeno mediante la produzione di sostanze antiossidanti. Non sorprende quindi che la disfunzione endoteliale indotta dall’infezione virale comporti fenomeni tromboembolici a livello di organi vitali come il cervello, il cuore e, soprattutto, il polmone o patologie infiammatorie come la polmonite o la miocardite (2).

pubblicità

È anche importante rilevare che in base al COVID Symptom Study, che ha arruolato più di 4 milioni di persone guarite dall’infezione da COVID19 negli Stati Uniti d’America, Regno Unito e Svezia, è stata definita una sindrome COVID19 post-acuta, caratterizzata dalla persistenza dei sintomi fino a tre settimane dall’insorgenza, ed una cronica che si estende oltre le 12 settimane (3). Queste sindromi non colpiscono solo i pazienti in cui l’infezione ha avuto un decorso più grave (4) e sono caratterizzate, oltre che da astenia e dispnea, da sintomi tipici di patologia di specifici organi come i polmoni, il cervello, il rene ed il cuore (5). Queste complicanze più che alla persistenza del virus sembrano legate alla disfunzione endoteliale con una tempesta di citochine che sostiene una grave infiammazione, e lo stato di ipercoagulabilità (6,7).

Diviene pertanto cruciale migliorare o preservare la funzione endoteliale (8). Questo obiettivo può essere raggiunto mediante la supplementazione di arginina, l’aminoacido chiave per la produzione di ossido nitrico e citrullina da parte della cellula endoteliale (9). Infatti, la somministrazione di questa sostanza aumenta la escrezione urinaria di nitrati nei soggetti con disfunzione endoteliale (10). Questo tipo di evidenze sono alla base della supplementazione di arginina in associazione alle terapie per il trattamento del COVID19 e nella prevenzione dell’infezione suggerita in diverse recenti pubblicazioni (8,11) e in un protocollo di studio clinico randomizzato, in doppio cieco, contro placebo, pubblicato su clinicaltrials.gov (12). 

Esperienze preliminari condotte in pazienti affetti da infezione da COVID19 aggiungendo la somministrazione endovenosa giornaliera di Bioarginina® (Farmaceutici Damor SpA) alla terapia standard hanno mostrato effetti favorevoli sui tempi di dimissione, sul recupero del numero di linfociti e sul rapporto P\F tra pO2 arteriosa e FiO2 respirata. In particolare, per quest’ultimo parametro si riscontra quasi un raddoppio della velocità di recupero. Queste osservazioni hanno indotto ad intraprendere uno studio con l’aggiunta di Bioarginina® per via endovenosa alla terapia standard dell’Ospedale Cotugno di Napoli in soggetti affetti da COVID19 con distress respiratorio moderato o severo.

Bibliografia

1) Libby P., Lüscher et al. COVID-19 is, in the end, an endothelial disease. European Heart Journal, 2020, 41(32).

2) Sardu C., Gambardella J, et al. Hypetension,Thrombosis, Kidney Failure, and Diabetes: Is COVID-19 an Endothelial Disease? A Comprehensive Evaluation of Clinical and Basic Evidence. J Clin Med. 2020; 9(5):1417

3) Greenhalgh T., Knight M., et al. Management of post-acute Covid-19 in primary care. BMJ. 2020;370:m3026.

4) Tenforde MW, Kim SS, et al; Symptom duration and risk factors for delayed return to usual health among outpatients with COVID-19 in a multistate health care systems network: United States, March-June 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2020;69(30):993-998.

5) Carfì A, Bernabei R, et al, Against COVID-19 Post-Acute Care Study Group. Persistent symptoms in patients after acute COVID-19. JAMA. 2020;324(6):603-605.

6) Puntmann VO, Carerj ML, et al. Outcomes of cardiovascular magnetic resonance imaging in patients recently recovered from coronavirus disease 2019 (COVID-19). JAMA Cardiol., November 2020, Volume 5, Number 11

7) Rajpal S, Tong MS, et al. Cardiovascular magnetic resonance findings in competitive athletes recovering from COVID-19 infection. JAMA Cardiol. Published online September 11, 2020.

8) Gambardella J, Khondar W, et. Al. Arginine and Endothelial function. Biomedicines 2020, 8(8), 277.

9) Boger RH, Bode-BogerSM, et al. Asymmetric Dimethylarginine (ADMA): A Novel Risk Factor for Endothelial Dysfunction. Circulation 1998;98:1842

10) Suzuki I, Sakuraba K, et al. A combination of oral L-citrulline and L-arginine improved 10-min full power cycling test in male collegiate soccer players: a randomized cross-over trial. Eur J Appl Physiol 2019; 119: 1075

11) Morelli M.B., Gambardella J., et al, Vitamin C and Cardiovascular Disease: An Update. Antioxidants 2020, 9, 1227; doi:10.3390/antiox9121227

12) Short and Long-term Effects of Adding Oral L-arginine to Standard Therapy in Patients With COVID-19 (SARS-CoV-2) https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04637906?term=bioarginina&draw=2&rank=1


 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing